
Spiritualità missionaria e missionari Cavanis liberi, poveri, prossimi ai giovani
Un cammino di umiltà, ascolto e incontro che trasforma chi evangelizza e chi è evangelizzato.
Un cammino di umiltà, ascolto e incontro che trasforma chi evangelizza e chi è evangelizzato.
La loro vita e le loro opere non sono più profetiche, rischiano di non attrarre più vocazioni.
Il rischio dell’immobilismo, la sfida della speranza e il coraggio di ripartire dal carisma.
Coordinate per un rifiorire di vocazioni sacerdotali e religiose autentiche e umili.
Abbiamo avuto Francesco tra noi ora abbiamo le sue parole e i suoi gesti di amore e tenerezza.
Carlo Acutis era “incontrollabile”, nulla lo fermava: né la malattia, né il conformismo, né la morte.
Domande per riflettere sul nostro tempo digitale.
Il rinnovamento richiede fede, discernimento e coraggio per evitare danni e frustrazioni.
P. Marco ha vissuto così la sua città e ha donato ai giovani la sua vita, la sua gioia, le sue fatiche, “tempo, preghiera, vicinanza e affetto paterno”.
“La Giornata di Preghiera porta impresso il timbro della sinodalità: molti sono i carismi, siamo chiamati ad ascoltarci reciprocamente, a camminare insieme per scoprirli e a discernere a cosa lo Spirito ci chiama”.