
Il rientro a scuola in Kinshasa
Il rientro a scuola è stato autorizzato dal governo.

P. Rogerio Diesel neo dottore in Diritto Canonico
Gli orari e il “ritmo” del Seminario hanno favorito lo svolgimento del compito di formatore e l’attività di studente, poiché ero studente con i religiosi e formatore per loro.

Cavanis “sale e luce” per tanta povera gioventù dispersa?
I giovani di oggi non sono più “difficili” di quelli di ieri; le difficoltà di oggi non sono più accentuate di quelle di ieri. Quello che è differente è la nostra fede e il nostro impegno…

L’aspirantato, un percorso di scoperta
L’aspirantato è il tempo in cui ragazzi e giovani prendono coscienza della vocazione e si sforzano di corrispondervi con fedeltà.

Educare con il cuore
Il nostro mondo globalizza problemi e difficoltà come la fame, le malattie, la disuguaglianza sociale e altri che marginalizzano l’infanzia e la giovinezza. Di fronte a questa realtà, “Casa da Criança P. Lívio Donati” ha la convinzione, sotto il paradigma

Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità
Il digiuno, la preghiera e l’elemosina, come vengono presentati da Gesù nella sua predicazione (cfr Mt 6,1-18), sono le condizioni e l’espressione della nostra conversione.

Inizio del Ministero pastorale di P. Ciro Sicignano
Il giorno 6 Febbraio all’interno della Parrocchia Santi Marcellino e Pietro c’è la stata la proclamazione ufficiale da parte del Vescovo Don Giampiero Palmieri per il nuovo parroco “Padre Ciro”. Tutta la comunità ha risposto con grande entusiasmo sia per

“Solo la fraternità cambierà la Chiesa e la società”
“Essere fratelli, infatti, non è uno stato emotivo, un’idea, ma rappresenta un dato di fatto che capovolge il modo di pensare, agire, pregare”

Ritorno alla scuola in presenza
Una delle decisioni più attese durante la nuova pandemia di coronavirus, il rientro a scuola…