Bollettino informativo

Al via a Possagno il XXXVI Capitolo Generale dei Padri Cavanis.

La giornata si è aperta con un momento liturgico animato in lingua portoghese dai confratelli del Brasile.

I lavori capitolari sono proseguiti e il tema ha segnato la conclusione della prima fase del Capitolo: la riflessione sulla struttura di governo e l’amministrazione dei beni.

Una tematica delicata, che ha richiesto profondo discernimento. Come recita il testo canonico di riferimento (can. 636 §1), “l’amministrazione dei beni temporali è curata ai vari livelli dagli Economi sotto la direzione e il controllo dei rispettivi Superiori, Consigli e Capitoli, secondo il Diritto universale e il Diritto proprio, e nell’osservanza delle leggi civili. Alla preoccupazione per il bene della Congregazione e delle sue opere, gli Economi uniscano quella della giustizia e della carità”.

Divisi in gruppi di lavoro, i Capitolari hanno esaminato l’azione della Congregazione Cavanis, valutando l’impiego dei beni in chiave educativa e il rapporto con le persone coinvolte. È emersa con forza una convinzione condivisa: il vero patrimonio della Congregazione non è materiale, ma umano — fatto di religiosi e laici che ne incarnano i valori.

 A guidare il processo di riflessione è stato il Dott. Stefano, facilitatore della giornata, che ha accompagnato con competenza sia i lavori di gruppo che il confronto in plenaria.

Nel pomeriggio, i Padri capitolari hanno proceduto la votazione per l’approvazione del verbale aggiornato e della relazione dell’Economo Generale.

Domani si inaugurerà una nuova modalità di lavoro, dedicata alla revisione e alla definizione del testo delle proposte maturate nei giorni precedenti.

Cerca