
Iniziare processi di tras-formazione spirituale permanente e non smettere mai
L’episodio evangelico della tempesta sul lago di Galilea con la barca degli apostoli in balia delle onde e del vento mentre Gesù dorme, si adatta
L’episodio evangelico della tempesta sul lago di Galilea con la barca degli apostoli in balia delle onde e del vento mentre Gesù dorme, si adatta
Formare è trasformare, è andare in profondità di se stessi, non in superficie.
Scoraggiarsi per la mancanza di vocazioni e l’invecchiamento è una tentazione da vincere con la fede e un processo sincero di conversione.
23 OTTOBRE – GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 2022.
“Di me sarete testimoni” (At 1,8)
Oggi, la Scuola, nei Paesi ad alto sviluppo tecnologico, non offre più un orientamento, una direzione alla vita. Si limita a istruire, non educa.
Perché dopo tanti anni di evangelizzazione, non si riesce a trovare un cammino di vera collaborazione responsabile tra laici, religiosi, preti, nelle attività pastorali e negli organismi di governo delle diocesi, parrocchie e congregazioni religiose?
La consapevolezza del parziale fallimento dell’attuale sistema convive con la paura di affrontare il cambiamento necessario per farlo funzionare come dovrebbe.
Papa Francesco, segnala alcuni ostacoli che rendono difficile il cammino sinodale.
Ridimensionare non è semplicemente “chiudere un’attività o una comunità” o fare un’ammucchiata di religiosi in una sola comunità.
Il rischio di una fede parcheggiata, secondo papa Francesco, è quello di ritenersi discepoli “per bene”, ma in realtà non si segue Gesù, si è fermi, passivi, assopiti.