Padre Giuseppe Leonardi: Preposito generale 1989 – 1995

Il suo mandato fu caratterizzato da un periodo di pausa nella Congregazione. Si occupò più della formazione permanente e della riorganizzazione, della modernizzazione e dell’informatizzazione della Congregazione che di una maggiore espansione geografica.

1989 a 1995 - Padre Giuseppe Leonardi Preposito generale.

Nato a Venezia il 20.06.1939. Entrato in Congregazione il 28.10.1958. Professione temporanea il 07.12.1959. Professione perpetua il 08.12.1962. Diaconato il 21.12.1963. Presbiterato il 21.06.1964. Visse nelle case di Venezia, Possagno Sacro Cuore, Roma Tata Giovanni, Roma Casilina, Castro, Ponta Grossa, Belo Horizonte, Brasilia, Chioggia, Pozzuoli, Kinshasa.

Sviluppò il suo carisma Cavanis nella scuola come professore di Applicazioni Scientifiche nelle nostre scuole secondarie inferiori di Roma (1959-1973); professore di Paleontologia dei Vertebrati, di Geologia del Brasile e di Geologia storica per Geologi e di Geologia I per Ingegneri all’Università federale del Parana a Curitiba (Paranà, Brasile); di Metodologia scientifica all’Università dello Stato del Paranà a Ponta Grossa (UEPG), di Sacra Scrittura nell’Istituto filosofico-teologico IFITEME di Ponta Grossa; professore di religione nelle nostre scuole superiori di Venezia; professore di Esegesi del Pentateuco e di altre materie all’Istituto Teologico S. Eugenio di Mazenod a Kinshasa; professore di introduzione alla Sacra Scrittura nel Seminario Maggiore Archidiocesano Sant’Andrea Kaggwa a Kinshasa; professore di Fondamenti biblici della Missione alla Facoltà di Missiologia (IASM) a Kinshasa; Segretario del Capitolo Straordinario Speciale (1969-1970); Vice maestro (socius) del nostro Seminario maggiore a Roma (1968-1970); Maestro del nostro Seminario maggiore a Roma (1970-1973); responsabile della Pastorale universitaria a Ponta Grossa (1974-1984); parroco per un breve periodo a Belo Horizonte (Nostra Signora Madre della Misericordia,1984-1985); cappellano nazionale della Pastorale Universitaria del Brasile (1984-1989); Consigliere provinciale del Brasile (1988-89); parroco e rettore a Pozzuoli, parrocchia S. Artema (1996-2003), rettore della casa di Venezia (2003-2005); formatore e maestro dei Novizi a Kinshasa R.D.C.; Superiore Delegato della Delegazione in R.D.C.. Nel 1970 fu invitato da Mons. Carlo Martini S.J. come professore di esegesi dell’Antico Testamento nell’Istituto Biblico Pontificio di Roma. Paleontologo dei Vertebrati. Circa 150 pubblicazioni scientifiche.

 

1989 (22.07) – Elezione come Preposito generale nel corso del XXX Capitolo generale. È stato il primo Preposito generale brasiliano (naturalizzato brasiliano nel 1979). Il suo mandato fu caratterizzato da un periodo di pausa nella Congregazione. Si occupò più della formazione permanente e della riorganizzazione, della modernizzazione e dell’informatizzazione (con i suoi collaboratori, soprattutto P. Pietro Luigi Pennacchi) della Congregazione che di una maggiore espansione geografica. Introdusse in Congregazione, con poco successo, il sistema di valutazione/programmazione triennale e sessennale. Non accettò nuove parrocchie durante il suo mandato. Introdusse in Italia l’idea e la prassi del ridimensionamento.

Preparò con i suoi collaboratori, fra i quali soprattutto P. Ugo del Debbio, segretario generale e canonista, la legislazione (diritto proprio) per il livello intermediario di governo e aprì la strada per la divisione della Congregazione in parti territoriali. Si introdusse il termine “Pars Italiae”, ora obsoleto, per abituare i religiosi Cavanis italiani (e residenti in Italia) all’idea che essi non erano la Congregazione, ma una delle sue parti, e per preparare l’istituzione formale della Provincia italiana. Pubblicò il Progetto Educativo Cavanis (Pec,1990) e la Ratio Institutionis Cavanis (RIC, 1993).

Durante il suo mandato (1989-1995) aprì le case ed attività seguenti (vedi sezioni speciali sulle nuove parti territoriali):

1. In Brasile: nuovo edificio del Cenacolo Cavanis a Castro; scuola “Antonio e Marco Cavanis” a Castro; nuovo edificio della “Casa do Menor Irmâos Cavanis” a Castro.

2. In Ecuador e in Colombia: inizio delle attività al Collegio Borja III a Quito; acquisto della grande fattoria di Valle Hermoso; Noviziato a Quito, Cotocollao; donazione del Borja III a Quito; acquisto dell’appezzamento per costruire il seminario a Bogotà, Colombia; nuovo Seminario maggiore a Quito, Cotocollao; proprietà della scuola Nuovo Ecuador a Esmeraldas; parrocchia Nostra Signora del Valle a Valle Hermoso; Centro di Salute a Esmeraldas, casa di riposo “Oasis Cavanis Reina de la Paz” a Valle Hermoso.

Alcuni dettagli sul periodo del suo mandato:

1989 (1.3.12) – A Roma, a San Pantaleo, si celebra il primo incontro (di fondazione) della Famiglia Calasanziana, con la partecipazione di quasi tutti gli Istituti che ne fanno parte. Per l’Istituto Cavanis parteciparono il Preposito generale P. Giuseppe Leonardi e i Padri Danilo Baccin, Aldo Servini e Antonio Armini.

1991 (01) – Con P. Mario Merotto, il Preposito generale effettua un grande viaggio in Colombia, in macchina, per fare una ricognizione del Paese, al fine di individuare i luoghi dove dare avvio al nostro operato. Partiti da Quito, percorsero il seguente itinerario: Pasto, Popayan, Cali, Armenia, Pereira, Manizales, Medellin, Sincelejo, Cartagena de Indias, Barranquilla, S.ta Marta, Bucaramanga, Tunja, Bogotà. In quest’ultima città, la capitale, decisero, con l’aiuto del Provinciale dei Padri Scolopi, l’acquisto di un appezzamento per la costruzione di un Seminario teologico. Il Preposito aveva già esplorato, in un’altra occasione (1984), il dipartimento di Tolima.

1991-1992 – In risposta alla delegazione del XXX Capitolo generale, effettuò un primo viaggio esplorativo in 5 Paesi africani (Camerun, Gabon, Angola, Senegal, Guinea Bissau). Doveva passare anche per Kinshasa, ma l’aeroporto di Ndjili era chiuso a causa della guerra, ciò che lo costrinse a fare un grande giro da Luanda per Addis Abeba fino a Dakar.

1993 (28.11) – A Roma si celebra il secondo incontro della Famiglia Calasanziana, nella Curia generale degli Scolopi a S. Pantaleo, vicino alla tomba e alle reliquie di S. Giuseppe Calasanzio, nostro comune patrono, e vicino al santuario di Frascati. Per i nostri partecipano il Preposito generale e l’intero Consiglio generale.

1994 – Manifesta il progetto di fare un viaggio esplorativo in Asia, Filippine; voto contrario del Consiglio.

1994 (09.07) – Durante la conclusione dell’anno Cavanis, nella chiesa della casa del Sacro Cuore a Possagno, si presenta ufficialmente alla Congregazione l’ottavo ed ultimo volume di “Epistolario e Memorie” dei venerabili Fondatori, opera preziosa, edita da P. Aldo Servini. La pubblicazione della serie era cominciata durante il primo mandato di P. Guglielmo Incerti.

1995 – XXXI Capitolo generale; nuovi emendamenti e Norme in occasione della pubblicazione del Codice di Diritto Canonico e per l’introduzione del livello intermedio del governo (province, viceprovince, regioni). Alla fine del suo mandato fu invitato ad essere:

1. Segretario dell’Unione dei Superiori Generali (USG).

2. Cappellano mondiale del Movimento internazionale degli Studenti Cattolici (MIEC).

 

Cerca