
Franciscus: Il Papa degli ultimi
Abbiamo avuto Francesco tra noi ora abbiamo le sue parole e i suoi gesti di amore e tenerezza.
Abbiamo avuto Francesco tra noi ora abbiamo le sue parole e i suoi gesti di amore e tenerezza.
Carlo Acutis era “incontrollabile”, nulla lo fermava: né la malattia, né il conformismo, né la morte.
Domande per riflettere sul nostro tempo digitale.
Il rinnovamento richiede fede, discernimento e coraggio per evitare danni e frustrazioni.
P. Marco ha vissuto così la sua città e ha donato ai giovani la sua vita, la sua gioia, le sue fatiche, “tempo, preghiera, vicinanza e affetto paterno”.
“La Giornata di Preghiera porta impresso il timbro della sinodalità: molti sono i carismi, siamo chiamati ad ascoltarci reciprocamente, a camminare insieme per scoprirli e a discernere a cosa lo Spirito ci chiama”.
Sintesi del simposio: “Uomo-donna immagine di Dio, un’antropologia delle vocazioni”
L’agire corretto nasce dal pensiero, è necessario investire di più nelle occasioni capaci di generare nei giovani un sereno “pensiero pensante” e non solo “pensiero calcolante”.
P. Marco, durante tutta la sua vita, ha dovuto affrontare tante sfide per smascherare i seminatori di paura e di sfiducia, affrontando a viso aperto e con saggia ironia…
Gli educatori, oggi, hanno il compito di attivare programmi strutturali dedicati alla prevenzione e all’ascolto, per aiutare i ragazzi e le famiglie.