
“Come padri più che come maestri”
I luoghi in cui ci s’incontra per esercitare la paternità, sono le opere e le attività educative, le iniziative di solidarietà, alla ricerca di fede più che di religione.
I luoghi in cui ci s’incontra per esercitare la paternità, sono le opere e le attività educative, le iniziative di solidarietà, alla ricerca di fede più che di religione.
La scuola è un luogo e un tempo etico di formazione integrale dei ragazzi, non di produzione di oggetti in serie, è un tempo e luogo per crescere in conoscenza di se stessi e educarsi a una disciplina…
Alcuni di noi vivono, come tante famiglie e tanti altri educatori, la crisi post internet…
Papa Francesco nella sua enciclica “Evangelii Gaudium”, ci ha ricordato, dieci anni fa, che il “tempo” è più importante dello “spazio”…
Papa Francesco parlando alla comunità del Pontificio Collegio Urbano che forma il clero destinato ai territori di missione, ha invitato i futuri “discepoli missionari” ad
Ogni chiamata non invita solo a “uscire dalla propria terra” ma a “mettersi in cammino”, accettando di cambiare, di crescere, di sfidare l’incognito e assumere responsabilità.
L’episodio evangelico della tempesta sul lago di Galilea con la barca degli apostoli in balia delle onde e del vento mentre Gesù dorme, si adatta
Formare è trasformare, è andare in profondità di se stessi, non in superficie.
Scoraggiarsi per la mancanza di vocazioni e l’invecchiamento è una tentazione da vincere con la fede e un processo sincero di conversione.
23 OTTOBRE – GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 2022.
“Di me sarete testimoni” (At 1,8)